Un servizio operativo avanzato a supporto della navigazione diportistica
, turistica
e delle marinerie
, accessibile ad altissima risoluzione in mobilità
Sindbad 2.0
La piattaforma Sindbad 2.0 fornisce servizi personalizzati di supporto alla navigazione professionale (pesca, acquacoltura, trasporto locale), ai servizi costieri e marittimi ed in generale a tutti gli operatori del mare, con l'obiettivo di garantire la sicurezza di chi lavora a bordo e di migliorare l'efficienza delle operazioni. Integra dati eterogenei (modelli numerici, dati radar, sensorialità diffusa, immagini satellitari) e fornisce applicazioni verticali di immediata utilità.
Attività previste:
Task 1.1 - Definizione dei diversi target di utenza e dei requisiti specifici di sistema
Task 1.2 - Identificazione dell'area di sviluppo del sistema 2.0 e delle relative caratteristiche
Task 1.3 Selezione e specificazione delle sorgenti informative e dello schema di integrazione
Task 1.4 Definizione funzionalità delle applicazioni verticali e dei relativi KPI.
Risultati attesi:
Il risultato principale è una definizione dettagliata dell'architettura, del flusso di dati e delle funzionalità applicative della piattaforma SINDBAD 2.0, già validate dagli stakeholder coinvolti direttamente in questa fase.
Attività previste:
Task 2.1 Integrazione della modellazione numerica e di nuovi dati (remote sensing, IoT)
Task 2.2 - Generazione automatica delle mappe di rischio customizzate per la sicurezza a bordo
Task 2.3 - Generazione automatica di mappe a partire da satellite/IoT
Task 2.4 Ottimizzazione delle rotte in termini di sicurezza e sostenibilità
Task 2.5 Stima della deriva con dati eterogenei
Risultati attesi:
Disponibilità di moduli software in forma di prototipale e di report descrittivo di dettaglio delle singole funzionalità.
Attività previste:
Task 3.1 Caratterizzazione hw/sw del dispositivo di campionamento onboard
Task 3.2 Definizione delle modalità di allestimento delle imbarcazioni
Task 3.3 Algoritmi di analisi dei dati d'onda ed accelerometrici per intercalibrazione
Task 3.4 intercalibrazione e interoperabilità di dati eterogenei da piattaforme fisse e mobili
Risultati attesi:
Disponibilità di un prototipo hardware/software di sensore installabile a bordo e del progetto di un kit di installazione, con relativa documentazione, nonché descrizione di dettaglio delle procedure di analisi dati e di intercalibrazione dei modelli.
Il WP4 è dedicato alla progettazione della architettura generale di SINDBAD2.0, che include il portale unificato di accesso con le sue interfacce diversificate, i singoli nodi di calcolo che eseguono le specifiche applicazioni e l'infrastruttura di raccolta e comunicazione dei dati che permette di gestire tutto il processo in modo fluido e responsivo. L'obiettivo finale è di produrre, a partire da quanto oggi esiste già, un progetto che consenta l'introduzione graduale delle nuove funzionalità in modo da garantire sempre l'elevata capacità di risposta che si richiede per un servizio online. In questo senso andranno attentamente organizzate le attività computazionali in modo da precalcolare quanto più possibile dati in background e mantenere online solo le customizzazioni richieste dalla specifica query fatta al sistema.
Attività previste:
Task 4.1 Definizione architettura di raccolta dati e dell'infrastruttura cloud di supporto
Task 4.2 Caratterizzazione dei singoli nodi computazionali e delle modalità SaaS
Task 4.3 Analisi delle architetture HPC per la computazione intensiva
Task 4.4 Studio delle interfacce multi-device e multi-utente per l'uso onboard-on field
Risultati attesi:
Architettura definitiva, la descrizione della struttura hardware/software dei moduli componenti e delle loro interazioni, e la definizione del workflow complessivo.
Attività previste:
Task 5.1 Sviluppo della infrastruttura di archiviazione e comunicazione
Task 5.2 Sviluppo delle applicazioni verticali
Task 5.3 Sviluppo delle interfacce multi-device
Task 5.4 Test di integrazione del sistema completo
Risultati attesi:
Il prodotto finale del WP è costituito dalle versioni di SINDBAD2.0 per le diverse tipologie di device, che sono essenzialmente tre: prototipo di APP per PC desktop/laptop, prototipo di APP per tablet e prototipo di APP per smartphone.
Attività previste:
Task 6.1 Dimostrazioni sul campo agli stakeholder
Task 6.2 Raccolta feedback e valutazione della user experience
Task 6.3 Allestimento sistema per l'uso continuato
Task 6.4 Accordi di commercializzazione e gestione IPR
Risultati attesi:
Assessment della piattaforma ottenuta in base all'analisi dei feedback degli utenti.
DATA ACCESS
La Piattaforma
Sindbad 2.0 opera in maniera fortemente integrata garantendo lo scambio di informazioni con l'esterno. L'utente può accedere alla piattaforma attraverso un'interfaccia web/app che permette l'interazione con il data base in cloud, il modulo centrale di gestione e visualizzazione, il modulo di interazione con le unità di controllo di terra, il modulo di interazione con le unità di controllo di bordo, il modulo di gestione dell'integrità del dato e il modulo di elaborazione degli indici di prestazione.