CNR-ISMAR
Istituto di Scienze Marine
L’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) vanta una lunga esperienza nel campo degli studi marini, sia in aree costiere che in regioni di mare aperto ed è la più grande istituzione in Italia dedicata allo sviluppo scientifico nel campo della scienza dell’oceano.
L’istituto svolge attività di ricerca scientifica interdisciplinare nelle seguenti aree tematiche:
- Oceanografia fisica e biogeochimica per lo studio dei processi e della variabilità climatica, dal mare aperto alle aree di transizione
- Servizi osservativi e operativi per il monitoraggio di variabili oceaniche fisiche, chimiche e biologiche essenziali (EOVs) e per la valutazione dei rischi
- Evoluzione geologica degli oceani, dei margini continentali e delle aree di transizione per la valutazione di potenziali risorse e la valutazione dei rischi geologici
- Stratigrafia, paleoceanografia e studio dei meccanismi di cambiamento del regime climatico
- Ricerca ecologica per lo studio della struttura, del funzionamento e dell’evoluzione degli ecosistemi
- Gestione interoperabile dei dati marini per la pianificazione dello spazio marittimo e lo sviluppo di una economia del mare “ecosystem-based”
- Divulgazione scientifica e Ocean Literacy
L’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) fa parte del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è articolato in 7 sedi territoriali (Sedi Secondarie). Le sedi Liguri si occupano di oceanografia fisica e chimica e rappresentano l’unico centro di ricerche oceanografiche del CNR sul versante occidentale della penisola dalla frontiera con la Francia fino a Napoli.